
FASE A+B
Acqua distillata 62,9 g
Olio vatika 8 g
Olio ricino 1 g
Olio di jojoba 2 g
Olio mandorle 1 g
Olio extravergine d'oliva 2 g
Olio argan 3 g
Burro mango 4 g
Burro karitè 2 g
Burro murumuru 2 g
Olivem1000 6 g
FASE C
Proteine del grano idrolizzate 0,5 g
Ceramidi vegetali 1 g
Pro-vitamina B5 1 g
Inulina 1 g
Miele 1 g
Ortica in polvere 1 g
Olio essenziale rosmarino 5 gocce
Olio essenziale arancio dolce 5 gocce
Cosgard 0,6 g
Acido lattico per ph 4/4.5
PROCEDIMENTO
Mettere a bagnomaria la fase A+ B insieme, nello stesso contenitore. Nel frattempo preparare un bagnomaria freddo e mettere da parte. Quando la temperatura arriva a circa 75 gradi, togliere dal fuoco e iniziare a frullare con frullatore a immersione, fino a formare l'emulsione. Mettere nel bagnomaria freddo e continuare a mescolare col cucchiaino, alternando colpi brevi di frullatore e cucchiaino per evitare la formazione delle bolle. Quando la crema è completamente fredda, aggiungere la fase C, misurare e correggere il ph, frullare un'ultima volta, e la crema si addenserà tantissimo. Questo metodo di emulsione a fase singola, funziona solo con alcuni tipi di emulsionanti, non con tutti, quindi non vi consigliamo di fare delle sostituzioni per non compromettere la riuscita della formula.
Ciao, anche io uso questo metodo di fase A e B insieme, anche per fare le creme viso, corpo...ecc. è molto comodo e sporchi molto di meno.
RispondiEliminapensavo questi giorni proprio di fare questa maschera pre-shampoo , solo che vorrei usare invece di oliviem la lecitina, cosi risparmio un pò su emulsionante . certo devo fare le 2 fase separate, però tu cosa pensi ? ci potrebbe stare bene ?
Ciao Silvia,
RispondiEliminail metodo monofase è sicuramente comodo e utilizzabile da tutti, anche da chi è alle prime armi! Ed è vero, sporchi di meno ;)
Puoi tranquillamente utilizzare un altro emulsionante: il bello della cosmesi homemade è che possiamo variare e personalizzare le formule in base alle nostre esigenze. Hai la lecitina liquida già pronta? Se non ce l'hai puoi farla seguendo questa formula semplicissima: http://ilcalderonealchemico.blogspot.it/2011/09/lecitina-liquida-home-made-sciannera.html, e usala al 5%, con un 1% di co-emulsionante.
In ogni caso ricorda anche di gelificare bene la fase acquosa perché la lecitina tende a dare creme poco dense... per cui devi usare il metodo delle fasi separate!
Attendiamo con ansia il prodotto finale, tienici aggiornate! (E.)